Acque sotterranee
Sono "acque sotterranee" tutte le acque che si trovano sotto la superficie del suolo, nella zona di saturazione e a contatto diretto con il suolo o il sottosuolo. Con il termine corpo idrico sotterraneo, si indica un volume distinto di acque sotterranee contenute da una o più falde acquifere, ovvero in strati di roccia caratterizzati da porosità e permeabilità sufficiente da consentire un flusso significativo di acque sotterranee o l'estrazione di quantità significative di acque. Le acque sotterranee sono un bene comune, una risorsa strategica da conservare e tutelare, con particolare attenzione per le acque destinate all'uso potabile e all'uso irriguo in agricoltura. Esse costituiscono, infatti, la principale e più delicata riserva di acqua dolce e, soprattutto, la fonte più importante dell'approvvigionamento pubblico di acqua potabile, praticamente la fonte quasi unica ed esclusiva in Campania . Monitorare le acque sotterranee, proteggerle dall'inquinamento prodotto dalle attività umane e garantirne uno sfruttamento equo e compatibile con i tempi di ricarica degli acquiferi, rappresentano obiettivi condivisi, acquisiti anche dalle normative di settore, europea e nazionale.
In attuazione della Direttiva 2000/60/CE, che ha istituito un quadro per le azioni da adottare in materia di acque in ambito comunitario, della Direttiva 2006/118/CE sulla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento, della Direttiva 2014/80/UE che modifica l'allegato II della direttiva 2006/118/CE, l'Italia ha emanato norme che ne recepiscono le finalità di tutela e protezione ed i criteri da adottare nella valutazione dello stato quali-quantitativo e delle tendenze evolutive delle acque sotterranee. Leggi tutto
Attività e Risultati
Per queste informazioni sono disponibili dati in formato aperto.
L'ARPAC, a partire dal 2001 - 2002, ha implementato il monitoraggio delle acque sotterranee alla scala regionale, con l'obiettivo di rilevare la qualità ambientale dei corpi idrici sotterranei in ottemperanza, dapprima, al DLgs n.152/1999 e successivamente al DLgs n.152/2006 ed agli attuativi DLgs n.30/2009 e DM 6 Luglio 2016, che hanno abrogato e sostituito il D.Lgs.152/1999. Nel 2002 il monitoraggio era riferito alle acque dei n.40 corpi idrici sotterranei principali regionali, estesi poi ai n.49 corpi significativi alla scala regionale individuati nel 2007 dal Piano di Tutela delle Acque della Regione Campania (PTA). In corrispondenza di ciascuno dei corpi idrici sotterranei l'ARPAC ha individuato i punti di prelievo più rappresentativi, pozzi e sorgenti perenni, costituenti i punti di maggiore captazione e le principali scaturigini d’acqua presenti in Campania. Il numero dei siti inclusi nella Rete di monitoraggio è andato crescendo fino a raggiungere, nel 2012, n.183 siti di monitoraggio di fatto. Nello stesso anno fu progettata una espansione di rete che prevedeva l’attivazione negli anni successivi di altre stazioni fino al raggiungimento di circa n. 290 siti di monitoraggio. Ogni anno l’ARPAC, presso ognuno dei siti di monitoraggio funzionanti ha monitorato sistematicamente, con frequenza semestrale, i parametri chimico-fisici caratterizzanti la natura dell'acquifero ed un sottoinsieme di sostanze pericolose, inquinanti inorganici ed organici. L'esito di tali monitoraggi ha consentito annualmente di classificare lo stato chimico delle acque sotterranee (SCAS). Su un sottoinsieme di siti della rete è stato avviato anche il monitoraggio del livello piezometrico dei pozzi, necessario per la definizione dello stato quantitativo dei corpi idrici sotterranei. Con il Piano di Gestione delle Acque (PGA) inerente al sessennio 2016 – 2021 di pianificazione del Distretto dell’Appennino Meridionale, redatto dalla competente Autorità di Bacino Distrettuale, il numero dei corpi idrici sotterranei individuati alla scala regionale è salito a n.80. Nel 2019 la Regione Campania ha adeguato al PGA, con l’aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque, il numero di corpi idrici sotterranei (n. 80) che dovevano essere oggetto di monitoraggio ambientale nell’ambito dei confini regionali.
CISS_CAMPANIA_PGA_II CICLO DISTRETTUALE 2016_2021
CISS_CAMPANIA_PGA_III CICLO DISTRETTUALE 2022_2027
A far data dal 2012 l'ARPAC ha curato una corposa revisione delle rete, individuando nuovi siti di monitoraggio a copertura dei corpi idrici precedentemente non monitorati, e incrementando i siti di monitoraggio (stazioni) afferenti a corpi idrici sotterranei in stato critico, fino a configurare la nuova Rete di monitoraggio Chimico di progetto definita nel WFD2016 costituita da n.302 siti di monitoraggio di cui circa n.209 stazioni già oramai attivate nel 2016 per il campionati ai fini della classificazione dello stato Chimico dei Corpi Idrici Sotterranei (SCAS) ai sensi dei D.Lgs. 30/2009 e del DM 6 Luglio 2016. Man mano negli anni il numero delle stazioni di fatto è andato gradualmente e ulteriormente aumentando con l’obiettivo costante di ARPAC di attivare entro il sessennio di riferimento per il monitoraggio (2015 – 2020) tutte le stazioni di progetto contemplate nel WFD2016. Con l’elaborazione, entro il 2021, della nuova rete di monitoraggio chimico da contemplare nell’ambito del futuro WFD2022 il numero totale di stazioni di monitoraggio chimico dei corpi idrici sotterranei aumenterà ulteriormente sino a raggiungere una densità media ottimale di circa n. 1 sito di monitoraggio ogni 25 km^2 di superficie di corpo idrico sotterraneo. Di seguito sono riportale le mappe esplicative e sintetiche degli esiti dello Stato Chimico annuale per ciascun corpo idrico sotterraneo della Campania nel sessennio di riferimento per il monitoraggio 2015 – 2019.
In risposta alla normativa europea e nazionale, ARPAC tende, mediante un monitoraggio quantitativo, a stimare in modo affidabile le risorse idriche disponibili in Campania e a valutare le loro tendenze nel tempo, verificando che la variabilità della ricarica e il regime dei prelievi siano sostenibili a lungo termine. Tale stima è eseguita attraverso la misurazione dei livelli della falda e delle portate sorgive che permette di verificare che l'estrazione antropica a lungo termine non esaurisca le risorse idriche sotterranee disponibili.
Attualmente l’ARPAC esercita questa funzione mediante una rete di monitoraggio costituita, oltre che da n° 66 stazioni “in discreto”, anche da n° 80 stazioni “in continuo”.
Con il monitoraggio “in contino” l’ARPAC ha realizzato un sistema di controllo delle risorse idriche sotterranee al fine di definire l’evoluzione costante nel tempo del loro stato quantitativo. Tale sistema è realizzato mediante l’utilizzo di specifica strumentazione posta presso pozzi, piezometri e sorgenti, che permette la trasmissione in “tempo reale” dei dati rilevati, ad una postazione centrale remota allocata presso la Direzione Tecnica dell’ARPAC.
Monografie Monitoraggio Quantitativo acque sotterranee (Rete in Continuo e Telemisura)
Monografie delle Stazioni Quantitative in Continuo e Telemisura dei corpi idrici sotterranei