Arpac al convegno "Cambiamenti climatici, effetti odierni e prospettive future". Guarda il video
Data Pubblicazione: 24-mar-2025
ll cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti e complesse del nostro tempo. Non si tratta più di una minaccia lontana, ma di una realtà che incide direttamente sulla sicurezza delle comunità e sulla qualità della vita. Cosa fare e come mitigare gli effetti di tale fenomeno? Questo è il tema del convegno che si è svolto ieri pomeriggio, 26 marzo, presso la sede della Società dei Naturalisti di Napoli.
L’incontro, ideato e moderato da Dario Monaco dell’U.O. Mare di Arpa Campania, ha visto la partecipazione di esperti del mondo accademico e istituzionale, è stato l’occasione per discutere e valutare insieme azioni e politiche necessarie volte alla prevenzione e alla tutela del territorio. Ad aprire i lavori il presidente della Società dei Naturalisti, Marco Guida.
Al tavolo dei relatori: Maurizio Fraissinet, presidente ASOIM, con un contributo sugli effetti dei cambiamenti climatici sull’avifauna, Luigi Moio, professore ordinario di enologia alla Università Federico II, con un intervento incentrato sull’Agricoltura e in particolare sul vino e Mario Casillo, professore all’Università di Salerno che ha illustrato gli interventi in Regione Campania per fronteggiare i cambiamenti climatici.
Per Arpa Campania presenti: il direttore generale, Stefano Sorvino, e il dirigente dell’ UOC MOCE, Vincenzo Barbuto, con un intervento riguardante gli “impatti dei cambiamenti climatici in Campania sulla risorsa idrica”.